“La cosa più importante è essere dove sei: coltivare la presenza, accettare il momento, e solo allora puoi iniziare a trasformarti.”
(Eckhart Tolle)

Nell’epoca moderna, circondati da continui “stimoli” di ogni genere, l’arte di vivere nel “Qui ed Ora” sembra sempre più difficile da padroneggiare. Siamo immersi in un mondo in cui la nostra attenzione è la risorsa più preziosa, ma la distrazione è all’ordine del giorno.

Oggi, tutto ciò che viene creato sembra progettato per catturare la nostra attenzione, dalle notifiche incessanti sul nostro telefono all’interminabile “scrolling” sui social media. In qualche modo, abbiamo smarrito la capacità di goderci il presente, l’unico momento che possediamo veramente.

Viviamo nell’epoca della distrazione, un’epoca in cui siamo spesso più concentrati su ciò che dovremmo fare tra un minuto, tra un’ora o un giorno, piuttosto che su ciò che stiamo vivendo in questo istante.

In questo articolo, vorrei ricordarti l’importanza di riappropriarci del momento presente, e di quanta ricchezza può portare nelle nostre vite. Alla fine, condividerò con te alcune tecniche ed esercizi per aiutarti a coltivare la presenza nella tua vita quotidiana.

La tendenza a vivere per il futuro

Hai mai fatto l’esperienza di partire per un viaggio che sognavi da tanto e di ritrovarti a trascorrere la maggior parte del tempo in vacanza a pensare a tutte le cose che dovrai fare al ritorno? Forse hai persino prenotato quella vacanza per staccare dalla routine, per vivere nel presente e goderti nuove esperienze, ma finisci per essere prigioniera dei tuoi pensieri e delle tue preoccupazioni, costantemente rivolte al futuro.

Questo è solo un esempio, ma si può applicare a tantissime situazioni quotidiane: quella mezz’ora che dedichiamo alla lettura, in cui però non riusciamo a concentrarci sul libro, perché la mente vaga da un’altra parte.

Trascorriamo la giornata svolgendo tantissime attività quotidiane, ma raramente la nostra mente è concentrata su ciò che stiamo facendo nel presente, dal momento in cui mangiamo, al momento che dedichiamo alla famiglia, al lavoro o semplicemente a noi stesse; arriviamo a fine giornata e ci sembra di non aver realmente fatto nulla, di non esserci godute niente. Come mai? Perché ormai siamo abituate a vivere con il pilota automatico inserito.

Si tratta di una tendenza comune in questa epoca frenetica, in cui siamo spesso più preoccupate da ciò che è stato o da ciò che sarà in futuro.

Ti è mai capitato di soffrire ripensando a qualcosa che è successo nel passato? Rimuginiamo su momenti difficili o decisioni “sbagliate”, dimenticando che il passato è irrimediabilmente trascorso e l’unica cosa che possiamo fare è imparare da esso. O, allo stesso modo, quante volte ci proiettiamo nel futuro, preoccupandoci di eventi che potrebbero non accadere mai o creando scenari apocalittici nella nostra mente?

Questa abitudine di vivere costantemente al di fuori dal momento presente ci allontana dalla ricchezza dell’esperienza immediata. Scivola via l’opportunità di goderci l’unico momento prezioso che abbiamo: questo istante.

I benefici del vivere nel “Qui ed Ora”

Vivere nel momento presente è un dono che offre innumerevoli benefici per la nostra crescita personale e il nostro benessere emotivo. Un’abilità che può sembrare sfuggente, ma che in realtà è un’arte che vale la pena di coltivare. Ecco alcuni dei principali benefici di imparare a vivere nel Qui ed Ora:

  • Riduzione dello stress: Uno dei vantaggi di imparare a vivere il presente è la riduzione dello stress. Quando ci concentriamo sul passato o sul futuro, tendiamo a vivere preoccupandoci di eventi che non possiamo controllare. Concentrarsi sul momento attuale ci consente di lasciare andare l’ansia legata al futuro e ai rimpianti del passato.
  • Aumento della consapevolezza: Vivere nel Qui ed Ora ci aiuta a diventare più consapevoli di noi stesse, delle nostre emozioni e delle nostre reazioni. Questa consapevolezza è il primo passo per apportare cambiamenti positivi nella nostra vita e migliorare la nostra crescita personale.
  • Maggiore gratitudine: Quando siamo presenti nel momento, siamo più inclini a notare ed apprezzare le piccole gioie della vita, riempiendoci di gratitudine.
  • Miglioramento delle relazioni: Essere realmente presenti con gli altri è fondamentale per costruire relazioni più profonde e significative. Quando ascoltiamo veramente gli altri e siamo presenti nel momento con loro, riusciamo a creare connessioni più autentiche.
  • Miglioramento delle prestazioni: Vivere nel presente può migliorare le nostre prestazioni in molte aree della vita. Sia che si tratti del lavoro, dello sport, di un hobby o del tempo che dedichiamo ai nostri cari; la concentrazione completa sull’attività può portare a risultati più soddisfacenti e farci sentire più appagate.
  • Pace interiore: Uno dei benefici più preziosi di vivere nel Qui ed Ora è la pace interiore. Quando abbracciamo il momento presente, ci liberiamo dai rimpianti del passato e dalle preoccupazioni per il futuro. Questo ci permette di iniziare a sperimentare una serenità profonda e duratura.

3 esercizi per iniziare a vivere nel “Qui ed Ora”

Se per te vivere il momento presente è difficile, ti assicuro che con un po’ di pratica e di pazienza, imparerai a riportare la tua attenzione al presente, iniziando a goderti la bellezza del momento. Di seguito ti propongo 3 esercizi che ti aiuteranno in questo percorso:

Meditazione

La Meditazione è un potente strumento per coltivare la presenza. Trova un luogo tranquillo dove tu possa sederti comodamente e senza distrazioni. Chiudi gli occhi e inizia a concentrarti sul tuo respiro. Nota come l’aria entra ed esce dai tuoi polmoni, concentrati solo sul semplice atto di respirare. Quando la tua mente inizia a vagare, gentilmente riportala al respiro. Inizia con pochi minuti al giorno e gradualmente, se te la senti, aumenta la durata. Questa pratica ti aiuterà a sviluppare la consapevolezza del momento presente.

Esercizio del Cinque Sensi

Questo esercizio va a coinvolgere tutti e 5 i sensi per ancorarti nel presente. Siediti comodamente e fai una pausa dalla tua routine quotidiana. Inizia con la vista, notando cinque cose intorno a te che non avevi notato prima. Poi, ascolta attentamente e identifica cinque suoni. Passa quindi al tatto, toccando cinque oggetti diversi e concentrandoti sulle sensazioni che provi. Assapora cinque gusti distinti, magari assaggiando lentamente un boccone di cibo o una bevanda. Infine, annusa cinque odori, prestando attenzione a come si diffondono nell’aria. Questo esercizio ti riporterà al presente attraverso i tuoi sensi.

Camminata Consapevole

La camminata consapevole è un modo meraviglioso per riconnetterti con il qui ed ora. Durante una passeggiata, rallenta il passo e porta la tua attenzione ai movimenti del corpo e alle sensazioni che sperimenti. Senti i tuoi piedi toccare il suolo, nota la brezza sulla tua pelle e ascolta i suoni intorno a te. Evita di distrarti con il telefono, con la musica o con i pensieri su cosa farai dopo. Questa pratica ti permette di trasformare una semplice camminata in un momento di consapevolezza e tranquillità.

Sperimenta questi esercizi e scegli quello che si adatta meglio al tuo stile di vita e alle tue preferenze. Con la pratica costante, scoprirai che vivere nel qui ed ora diventerà una parte naturale della tua giornata.

Spero con tutto il cuore che l’articolo ti sia piaciuto e che queste parole possano aiutarti a ricordarti quanto sia importante abbracciare e godere del momento presente.

Ti abbraccio con grande affetto!

Se ancora non lo sei puoi iscriverti alla mia newsletter qui, ogni mese approfondirò un tema particolare, e potrai trovare piccoli esercizi e consigli che potrebbero aiutarti nel tuo percorso di crescita personale.

Mi trovi anche su Instagram come @marika.piparo